L’emergenza Covid è ormai finita, ma questo non significa che il virus sia ormai un ricordo. Il virus del Covid, con le sue diverse varianti, continua a circolare in mezzo a noi. Proprio per questo motivo le misure di precauzione sono sempre valide, a partire dalla sanificazione degli ambienti, in particolare quelli di lavoro.
Sanificazione, molto più di una pulizia profonda
Ormai il termine sanificazione è entrato nel vocabolario normalmente utilizzato da ogni persona, ma spesso continua ad esserci confusione tra cos’è la sanificazione e la pulizia profonda. Questi termini, nonostante spesso siano utilizzati come tali, non sono sinonimi. La pulizia profonda, infatti, è soltanto una parte della sanificazione.
L’obiettivo della sanificazione è l’eliminazione da un ambiente di batteri, funghi, spore e virus.
Come avviene la sanificazione
La sanificazione è composta da quattro parti:
- Pulizia o detersione: le superfici vengono pulite attraverso l’uso di prodotti detergenti per togliere lo sporco visibile;
- Risciacquo: le superfici vengono risciacquiate per togliere i residui di sporco e di detergente;
- Disinfezione: vengono applicati detergenti con azione disinfettante per togliere batteri e virus dalle superfici;
- Risciacquo finale: le superfici vengono risciacquiate per togliere eventuali residui di soluzione disinfettante.
La sanificazione si differenzia dalla pulizia profonda anche per l’uso di macchinari che evitano il contatto con le superfici da trattare: in questo modo non vi è lo spostamento delle cariche microbiche da una zona all’altra della superficie da trattare.
Quando è necessaria la sanificazione
La sanificazione deve essere eseguita ogni volta che nell’ambiente vi sono state persone positive al Covid o casi sospetti.
Giornalmente, invece, gli ambienti devono essere trattati con soluzioni di ipoclorito di sodio (candeggina) con soluzione allo 0,1% -0,5%, etanolo con soluzione al 62-71% o perossido di idrogeno (acqua ossigenata) allo 0,5%.
Perché affidarsi a una ditta specializzata
Quando si deve fare la sanificazione di un ambiente è sempre bene rivolgersi a una ditta specializzata. In ogni fase della sanificazione, il lavoro degli addetti ai lavori è sempre più meticoloso di quello fai da te. Inoltre, i macchinari utilizzati da una ditta specializzata hanno concentrazioni più elevate (queste richiedono specifiche precauzioni) rispetto a quelle in vendita per il mercato domestico.
E per gli ambienti privati?
Generalmente si pensa alla sanificazione soltanto per i luoghi di lavoro e gli ambienti pubblici, molto più difficilmente agli ambienti privati. Il dubbio, in questo caso, viene generalmente quando si è guariti dal Covid o quando ci si deve trasferire in una casa che è già stata abitata da altre persone. Anche in questi casi nessuna paura: infatti, è possibile effettuare la sanificazione anche negli appartamenti privati, seguendo gli stessi principi utilizzati per i luoghi di lavoro.
Per la sanificazione di uffici, locali commerciali e industriali, magazzini, archivi, ambienti soggetti alla normativa HACCP, laboratori medici, sale operatorie, cliniche, ambienti pubblici (strade, piazzali, viali, fontane, piscine), abitazioni private puoi rivolgerti a SEPIM. Siamo a Potenza in via del Gallitello 163. Per informazioni puoi chiamare lo 0971.46078 o scrivere a info@sepim.it