Tutte le tipologie di impianti fotovoltaici necessitano di frequenti interventi di pulizia e manutenzione per garantire l’ottimale funzionamento dell’intera struttura e per permettere ai pannelli fotovoltaici di lavorare in sicurezza evitando spiacevoli inconvenienti che possono portare anche all’incendio.
Per questo è necessario sottoporre puntualmente l’impianto solare a determinati interventi.
Si è portati a pensare che la pioggia o la neve siano sufficienti per pulire i pannelli solari ma affidarsi ai fenomeni atmosferici non è la soluzione più appropriata: la pioggia può rimuovere polveri e detriti ma non sarà un rimedio efficace per la rimozione di incrostazioni, residui di terra, fuliggine, guano di animali, depositi di fogliame, macchie d’acqua non riassorbita del tutto che andranno a creare vari danni ai vetri dei pannelli. Inoltre, qualsiasi agente che ricopra il modulo solare ne limita l’esposizione all’irraggiamento, limitando il potenziale dell’impianto e ne favorisce l’usura.
Gli impianti solari di oggi sono progettati per durare oltre 30 anni ma la mancanza di pulizia dei pannelli solari può portare ad una perdita di efficienza: un pannello sporco, oscurato in diversi punti da agenti esterni può causare una perdita di rendimento del 25% – 40 % e può addirittura accorciare la durata del ciclo di vita dell’intero impianto perdendo ingenti somme investite.
La regolare pulizia di un impianto fotovoltaico garantisce dunque un ottimale assorbimento delle radiazioni solari sui pannelli oltre a un attento monitoraggio dello stato di salute di ogni singolo pannello. Per tale motivo è necessaria una pulizia periodica, generalmente stagionale per detergere e ripulire il pannello dalla sporcizia accumulata.
Quando effettuare un lavaggio dell’impianto fotovoltaico?
La pulizia dei pannelli fotovoltaici viene generalmente consigliata con frequenza annuale ( un paio di volte l’anno), preferibilmente in primavera con l’inizio del periodo di maggiore irradiazione. Tuttavia, in molti casi, è consigliabile aumentare la frequenza degli interventi in relazione all’ubicazione dell’impianto:
- nei pressi di una località di mare (per la presenza di sabbia alzata dal vento, sali, detriti ecc.);
- nei pressi di parchi, aree verdi (per la presenza di fogliame, resine e altre sostanze arboree);
- a ridosso di una zona industriale (per la presenza di fuliggine, fumi, scorie e residui di vario genere);
- a ridosso di zone agricole, come capannoni agricoli o campi (per la presenza di residui ti terra, piogge e guano);
- vicino a ciminiere di camini/stufe (per la presenza di fuliggine, polveri);
- in zone ventilate (per la presenza di detriti, polveri, sporcizia ecc).
Altro fattore per il quale è necessaria una pulizia più frequente è l’eccessivo deposito di piumaggio e deiezioni dei volatili.
La pulizia dei pannelli fotovoltaici non è un intervento che può essere svolto autonomamente ma necessita di una ditta esperta: le aziende che si occupano di pulizie di pannelli fotovoltaici utilizzano delle piattaforme aeree dalle quali eseguono la pulizia con macchine dotate di spazzole elettriche rotanti o impiegano uno o più addetti che eseguono il servizio richiesto con dispositivi professionali che utilizzano acqua pura, ovvero acqua demineralizzata e filtrata. Si tratta di una soluzione purificata da sali minerali, calcio e altre sostanze e dunque priva di possibili depositi che possano andare ad intaccare ulteriormente la superficie da trattare una volta asciugata. Per questo motivo è un agente pulente efficace che, combinato all’azione meccanica di sfregamento, è in grado di rimuovere la sporcizia con cui viene a contatto. Inoltre, essendo priva di minerali e sali, evaporando non lascia alcune residuo sulla superficie. Questo permette alla superficie di rimanere totalmente priva di aloni senza l’utilizzo di detergenti chimici. La pulizia del pannello solare, senza l’utilizzo di prodotti chimici, aumenta l’ecocompatibilità e riduce gli sprechi.
Gli interventi di pulizia vengono effettuati solitamente le prime ore della mattina, in modo che la rugiada depositatasi sui pannelli durante la notte vada ad ammorbidire lo sporco presente.
La manutenzione dei pannelli fotovoltaici
Anche la manutenzione dei pannelli fotovoltaici è un intervento necessario per garantire la buona efficienza dell’impianto.
Gli interventi di manutenzione di un impianto fotovoltaico si suddividono in:
- controllo degli invertenti tramite i led indicatori per garantirsi l’efficienza nel funzionamento;
- controllo delle connessioni dei cavi, dei sistemi di monitoraggio remoto, degli interruttori, dei fusibili e dei caricabatterie;
Diverso è il caso degli impianti fotovoltaici stand-alone, ossia un tipo di installazione fotovoltaica che non è connessa alla rete elettrica nazionale, ma è connessa ad un sistema autonomo di accumulo di energia, in genere batterie elettriche, in grado di raccogliere l’elettricità prodotta dall’impianto e restituirla all’utenza nel momento del bisogno. Per questo tipo di impianti è necessario un intervento di controllo dello stato delle batterie, controllando la carica dal sistema dopo averle isolate dal sistema stesso. Lo stato di carica e la batteria sono in una situazione ottimale se la tensione misurata non è inferiore a quella nominale. Successivamente si procede con:
- la pulizia dei componenti;
- ispezione visiva per verificare eventuali deterioramenti interni alla tenuta stagno del pannello;
- controllo del cablaggio e dei collegamenti elettrici;
- controllo del voltaggio;
- controllo del liquido antigelo.
Qualsiasi intervento di manutenzione e su ogni tipologia di impianto fotovoltaico è necessario che venga effettuato da personale specializzato, che conosca i processi elettrici dell’intero sistema e le misure di sicurezza necessarie per avviare i lavori. Un chiaro esempio può essere il controllo del liquido antigelo dell’impianto, per la quale operazione è necessaria la protezione dei guanti.
Affidarsi a mani esperte per la pulizia e la manutenzione dell’impianto fotovoltaico è assolutamente indispensabile per evitare di danneggiare le celle degli impianti ed essere certi che le operazioni avvengano in sicurezza. Per questo intervento SEPIM è l’azienda che fa per voi: i tecnici di SEPIM per il lavaggio impianti fotovoltaici sono professionisti di settore e saranno lieti di effettuare un sopralluogo valutando lo stato di salute del vostro impianto.
Affidati ai professionisti del settore per una pulizia efficace e profonda che consentirà di avere la massima resa dai pannelli fotovoltaici.
Giuliana Filardi