Saper progettare e costruire un impianto elettrico industriale a regola d’arte è fondamentale, ma non sufficiente. Per preservare l’efficienza e la sicurezza degli impianti nel tempo è necessario effettuare una corretta manutenzione periodica poiché qualsiasi componente dell’impianto, anche se utilizzato correttamente, non può mantenere invariate nel tempo le prestazioni e le caratteristiche di sicurezza.

Effettuando una manutenzione periodica degli impianti sarà possibile riscontrare notevoli vantaggi: in primo luogo, una riduzione delle spese aziendali rispetto ai guasti; attraverso un attento controllo, sarà più facile rilevare eventuali anomalie di funzionamento prima che il danno sia diventato ancor più grave, comportando la sostituzione dell’impianto, decisamente più complessa e costosa della classica manutenzione. La prevenzione è dunque utile per evitare danni strutturali agli impianti ed evitare di dover pagare costi di riparazione maggiori. Oltre a ridurre la frequenza dei guasti, la prevenzione assicura una maggiore qualità della tensione di alimentazione.

Inoltre, una regolare manutenzione, mantiene gli impianti e i relativi componenti sicuri ed affidabili. L’assenza di manutenzione o una manutenzione inadeguata possono essere causa di situazioni pericolose come infortuni, danni agli impianti, danni agli immobili, danni al materiale, danni all’ambiente, pericolo di incendio e quant’altro.

È opportuno precisare che quando si parla di manutenzione degli impianti non ci si limita a considerare il singolo intervento di riparazione di una macchina o l’esecuzione di determinati lavori: la manutenzione comprende una pluralità di attività, che spaziano dalla diagnostica alla gestione dei materiali, dai sistemi informativi alla documentazione, dalla formazione del personale al loro utilizzo ottimale. Si tratta dunque di un complesso di processi lavorativi che si integrano perfettamente al fine di garantire l’ottimo stato di conservazione delle attrezzature nei periodi di funzionamento minimizzando gli intervalli di fermo.

Esistono vari tipi di manutenzione:

  • manutenzione a guasto: un modello obsoleto e sempre meno frequente che prevede l’intervento del manutentore solo a guasto avvenuto;
  • manutenzione migliorativa: è un intervento di revisione il cui scopo è aumentare le prestazioni di un processo lavorativo o di un macchinario che lo compone. Le macchine impiegate nell’industria sono, molto spesso, progettate a livello prototipale o in serie ridotte, rendendo necessario un continuo miglioramento;
  • manutenzione preventiva programmata: si tratta di un tipo di manutenzione il cui obiettivo è intervenire prima che il guasto si manifesti, con azioni di revisione e riparazione;
  • manutenzione predittiva: una nuova politica adottata dall’industria 4.0 in cui, grazie all’acquisizione continua di dati, è possibile predire quando un macchinario potrebbe guastarsi. In questo modo, gli interventi sono effettuati molto tempo prima che ciò avvenga, avendo come risultato un abbassamento generale nei costi di riparazione. I costi diretti di manutenzione predittiva possono sembrare più alti ma, proprio grazie a questo tipo di intervento, vengono evitate perdite di produzione ben maggiori.

A monte di quanto appena detto, gli interventi manutentivi possono essere suddivisi in due macro-categorie: manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria.

La manutenzione ordinaria comprende tutte quelle attività obbligatorie per mantenere gli impianti al loro standard di efficienza massima come ad esempio:

  1. pulizia dei filtri o degli ingranaggi basilari;
  2. sostituzione di elementi base;
  3. sostituzione di elementi che garantiscono il funzionamento energetico;
  4. modifiche significative degli impianti purché non vi siano dei cambiamenti in termini di dimensione della macchina in sé.

Nella manutenzione straordinaria rientrano invece tutte le altre tipologie di attività attraverso le quali si realizzano:

  1. modifiche alle dimensioni dell’impianto;
  2. componenti di verniciatura;
  3. componenti di accensione del macchinario.

La manutenzione degli impianti elettrici, in particolare nei luoghi di lavoro, è un obbligo ben preciso. In particolare per quanto riguarda la sicurezza delle persone, discende dal Codice Civile e da una serie di disposizioni legislative:
Codice Civile
Art. 2087 – Tutela delle condizioni di lavoro
L’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro.

La manutenzione degli impianti elettrici necessita di tecnici altamente specializzati e con le giuste competenze per far funzionare e mettere a norma qualsiasi tipo di impianto. Un’azienda deve essere in grado di prevenire i guasti, ma anche progettare e monitorare un sistema di gestione ottimale in grado di incorporare nuove tecnologie disponibili.

Per questo motivo è assolutamente necessario rivolgersi a professionisti del settore in grado di garantire ad ogni lavoro sicurezza, completezza e affidabilità.

SEPIM, azienda con anni di esperienza nella realizzazione e manutenzione di impianti, vanta una struttura organizzativa di altissimo livello professionale, garantendo qualità, precisione e rapidità di intervento.  Il team di tecnici messi a disposizione segue continui aggiornamenti nel campo della sicurezza e adopera strumenti e mezzi all’avanguardia per assicurare una perfetta qualità degli impianti.

                                             

SEPIM provvede all’ installazione e manutenzione di impianti elettrici, impianti idraulici e termo-idraulici, impianti fotovoltaici, impianti per il condizionamento, impianti per il gas, sistemi di antincendio e per la sicurezza per abitazioni, condomini, strutture ricettive, uffici pubblici, aziende.

Tecnologia innovativa e attenzione nei dettagli fanno dell’impresa un punto di riferimento nel settore degli impianti elettrici ed industriali.

Non aspettare un guasto per iniziare! Rivolgiti a SEPIM per mantenere in sicurezza gli impianti.

CONTATTACI

 

Giuliana Filardi