Infestazioni di insetti quali mosche, zanzare, cimici, scarafaggi, formiche, vespe, possono rivelarsi sgradite oltre che molto pericolose. Molte specie infestanti possono essere veicoli di trasmissione di malattie pericolose per l’uomo diffondendo agenti patogeni, soprattutto alcune specie che abitualmente frequentano rifiuti ed escrementi.

Si introducono furtivamente nelle nostre abitazioni e nei luoghi di lavoro attraverso fori e buchi che sono spesso difficili da individuare e, una volta annidatisi, causano fastidio e ribrezzo e molto spesso, a contatto con la pelle dell’uomo possono causare prurito, irritazioni e infezioni. È il caso degli insetti ematofagi, ossia gli insetti che si nutrono di sangue: la puntura di zanzare e pulci ad esempio, causa la comparsa localizzata di lievi irritazioni e prurito intenso. Altre specie come api, vespe, calabroni, tafani e formiche rosse, possono provocare punture dolorose e stimolare una grave reazione allergica (anafilassi) nelle persone a rischio. Una puntura può anche rappresentare il risultato di un meccanismo di difesa: gli insetti possono usare il loro pungiglione per iniettare sostanze velenose, allo scopo di proteggere i loro alveari. Anche gli aracnidi (ragni, acari, zecche) possono essere causa di arrossamenti, prurito o eruzioni cutanee.

Altri insetti come scarafaggi, blatte e mosche che vivono a contatto con sporcizia, rifiuti e materiali contaminati, o se ne nutrono, possono essere portatori di una grande varietà di batteri patogeni e trasmettere malattie pericolose attraverso deposizione di feci, rigurgito o contatto tra corpo dell’insetto e i prodotti alimentari.

Tra le malattie più comuni trasmissibili da questi insetti sono da menzionare l’intossicazione alimentare e avvelenamento da salmonella, tifo, dissenteria, epatite, gastroenterite e influenza gastro-intestinale, tenie, verme solitario e gravi allergie.  

Oltre a problemi di igiene e salute, la presenza di insetti può rappresentare un danno per le aziende: insetti xilofagi e parassiti del legno possono indebolire la struttura del legno rovinando mobili, manufatti e oggetti in legno. Non bisogna trascurare le consistenti perdite economiche per le aziende alimentari e farmaceutiche a causa della contaminazione dei loro prodotti che non potranno essere più accettabili per la vendita.

Gestire ed eliminare le infestazioni non è un’operazione semplice. Esistono numerosi rimedi casalinghi ed altrettanti prodotti specifici per combattere la presenza di questi infestanti. Talvolta questi prodotti non danno i risultati attesi, inoltre, possono disperdere sostanze chimiche negli ambienti costituendo un pericolo per la salute dell’uomo e degli animali domestici.

Quando questi insetti diventano un serio problema è necessario rivolgersi ad aziende specializzate perché, anche le migliori tecniche sul mercato, non riusciranno a debellare l’infestazione. 

Per questo è opportuno rivolgersi a professionisti come SEPIM, azienda con una longeva esperienza nel settore della disinfestazione e igiene ambientale. Gli esperti del settore della disinfestazione non solo hanno un’ottima conoscenza delle varie specie di insetti, ma sanno esattamente come intervenire per gestire correttamente la situazione . 

È giusto precisare che con il termine disinfestazione ci si riferisce all’insieme di operazioni mirate all’eliminazione di insetti infestanti che risultino dannosi o invadenti, attraverso veri e propri piani di lotta e contenimento; mentre le operazioni contro roditori vengono definite ‘derattizzazione’. 

                                                                               

La disinfestazione si articola in tre distinte fasi:

  •         attività di monitoraggio, ovvero la definizione del problema attraverso tre sottofasi:

o    lo studio dell’ambiente, caratterizzato da un riguardo particolare nei confronti della gravità dell’infestazione;

o    la valutazione degli infestanti presenti, ossia viene valutato il tipo di parassita, le sue caratteristiche e si cerca di indagare come possa aver dato vita all’infestazione e quali siano stati i fattori che l’abbiano favorito;

o    la progettazione del piano di lotta, con conseguente preventivo economico. Questa sottofase comprende l’individuazione di pratiche di prevenzione volte ad eliminare gli elementi che consentono lo sviluppo degli infestanti, ad esempio, attraverso pulizie mirate, o a ridurne l’accesso, attraverso il Pest Proofing, ossia tutte quelle tecniche volte a limitare la penetrazione e proliferazione degli infestanti.  

  •         intervento reale e concreto di lotta, durante il quale si ricorre a tecniche adeguate e a mezzi consoni all’operazione. Il personale addetto alle disinfestazioni deve essere dotato di dispositivi di protezione individuale come occhiali, elmetto, scarpe e maschere con relativi filtri. Inoltre l’operazione di disinfestazione prevede l’apposizione di cartelli che segnalino l’intervento in corso.
  •         monitoraggio di controllo atto a verificare i risultati ottenuti. Tale fase consente di capire se è necessario continuare con un ulteriore programma di disinfestazione oppure se si è giunti ad eliminare il parassita infestante.

Inoltre, per controllare e limitare questo fenomeno non è sufficiente eliminare le specie infestanti, ma è anche necessario intervenire con operazioni di disinfezione atti a rendere puliti e sani gli ambienti.

Ogni specie va contenuta in un modo specifico in base alle sue caratteristiche ed è per questo che negli anni SEPIM ha elaborato delle strategie per introdurre, su ogni intervento, le soluzioni più adatte e allo stesso tempo moderne e innovative. SEPIM interviene con piani di disinfestazione realizzati nella piena osservanza delle norme di sicurezza per gli operatori, per adulti e bambini ed animali domestici, utilizzando prodotti disinfestanti di ultima generazione, a norma di legge, nei dosaggi consentiti.

Al fine di tutelare la salute pubblica e l’ambiente, le aziende di disinfestazione devono disporre della certificazione UNI EN 16636:2015, la norma europea che definisce i requisiti per la gestione e il controllo delle infestazioni (Pest Management). 

Se è in corso un’infestazione CONTATTA  SEPIM il prima possibile. Affidandoti agli specialisti delle disinfestazioni potrai contare su un servizio sicuro, efficace e preciso, trovando una soluzione alle infestazioni nel pieno rispetto dell’ambiente e della salute.

Una disinfestazione professionale contro insetti e parassiti è fondamentale per preservare lo stato di salute generale oltre che per prevenire danni agli elementi strutturali degli ambienti di lavoro e le conseguenti perdite di immagine e di denaro.

 

Giuliana Filardi