La presenza fastidiosa di piccioni e altri volatili come gazze, cornacchie, corvi e gabbiani è un problema con cui la maggior parte delle persone ha a che fare perché questi uccelli sanno intrufolarsi dappertutto: colonie di volatili invadono balconi, terrazzi, grondaie, davanzali, cornicioni, edifici lasciando tracce dei loro escrementi. I piccioni, soprattutto, si sono adattati molto bene all’ambiente umano, dove possono facilmente reperire cibo e costruire ripari.
Gli escrementi e lo sporco prodotti dai piccioni possono essere focolai di malattie e di trasmissione di batteri e parassiti. La composizione delle feci contiene diversi agenti patogeni come la salmonella, un batterio che si trova comunemente nell’intestino degli uccelli, l’escherichia coli e la psittacosi, la cui trasmissione può avvenire attraverso il contatto diretto con l’uomo ma anche attraverso il vento, gli aspiratori, i ventilatori, i quali possono trasportare la polvere infetta delle deiezioni secche negli appartamenti, nei ristoranti, negli uffici, nelle scuole contaminando gli alimenti, gli utensili da cucina, la biancheria, innescando i processi infettivi. Tra le malattie più frequenti ed insidiose per l’uomo troviamo:
- la criptococcosi, un’infezione che parte dai polmoni e si diffonde attraverso il sistema circolatorio in tutte le parti del corpo, toccando anche l’encefalo e le meningi, provocando in tal caso, soprattutto nei bambini e nei soggetti più deboli, il decesso;
- la istoplasmosi, un fungo che vive sulle superfici e nel guano degli uccelli. Una volta contratto può presentarsi come un’infezione acuta o cronica, localizzata o diffusa, del sistema immunitario;
- la ornitosi, si tratta di una polmonite atipica la cui trasmissione avviene per via aerea, respirando polvere di sterco di colombo;
- la salmonellosi, un’infezione che causa febbre tifoide e gastro-enteriti e setticemie.
Oltretutto non si trascuri che i volatili trasportano, sia nel piumaggio che nelle feci, anche parassiti altrettanto pericolosi come pulci, pidocchi, acari, zecche. Questi insetti infestanti vivono anche sui materiali usati per la nidificazione.
Gli escrementi dei volatili non solo sono causa di malattie, ma risultano essere corrosivi per gli edifici: le feci degli uccelli sono caratterizzate da una forte acidità, in grado di corrodere i materiali con cui vengono a contatto. Il contatto tra il guano e le piogge acide favorisce il rapido deterioramento delle superfici lapidee in quanto la componente acida del percolato scioglie il carbonato di calcio causando un’aggressione acida della superficie, intonaci inclusi. Sulla superficie compromessa e corrosa si possono poi creare muffe e funghi che contribuiscono all’ulteriore indebolimento della muratura favorendo altre forme di degrado come la patina biologica. Da non trascurare è l’impoverimento estetico che monumenti, statue ed edifici di valore artistico-storico subiscono quando sono coperti dal guano che oltre a minarne la bellezza, ne può pregiudicare la conservazione.
Per le aziende, alcuni tipi di uccelli possono rappresentare un grave problema. Essi infatti, possono introdursi nei capannoni come in altri edifici attraverso i varchi di carico e scarico oppure attraverso fori presenti nei tetti. Possono nidificare ostruendo le grondaie, corrodendo con il loro guano ogni tipo di superficie oppure rivelarsi aggressivi nei confronti delle persone laddove si sentissero attaccati o vedessero attaccate le loro nidiate.
Oltre ai degradi sopra descritti vanno poi considerati i danni agli esterni dei veicoli. Purtroppo ci sono delle zone in cui succede di frequente che i volatili imbrattino la carrozzeria, ad esempio quando si parcheggia sotto gli alberi o sotto i cornicioni di edifici. Le macchie lasciate dagli escrementi degli uccelli possono essere davvero dannose e per questo è sempre bene riuscire ad eliminarle nel più breve tempo possibile, per evitare che possano rovinare la carrozzeria dell’auto in modo permanente. Più l’escremento più resta a contatto con la vernice, più c’è il rischio che inizi a corrodere il colore, lasciando delle macchie permanenti.
Quando i volatili affollano determinate aree causando problemi di natura igienica dovuti alla sporcizia e agli escrementi che si accumulano, sarebbe opportuno intervenire al più presto per porre rimedio alla situazione impiegando diverse strategie che prevedono l’allontanamento in modo naturale degli uccelli dalla zona di interesse usando solo dispositivi innocui sia per le persone che per gli animali.
La dissuasione e l’allontanamento dei volatili sono operazioni necessarie non solo per eliminare i fastidiosi inconvenienti che essi apportano, ma soprattutto perché essi rappresentano una seria minaccia per la salute pubblica. Tali operazioni sono praticabili attraverso l’installazione di :
- dissuasori meccanici ad ago, composti da spilli in acciaio inossidabile, ancorati alle superfici da proteggere mediante uno specifico silicone. A differenza di come potrebbe risultare dal nome attribuitogli, questi dissuasori impediscono semplicemente l’atterraggio dei volatili dove vengono installati, ma non causano alcuna ferita non essendo provvisti di punte o lame. I volatili li ritengono semplicemente fastidiosi e ciò fa sì che preferiscano l’occupazione di altre aree. Questo sistema è particolarmente indicato sulle superfici piane come le grondaie o balconi ed è pressoché invisibile e non deturpa le facciate di condomini, uffici o locali industriali.
- reti antiintrusione; si tratta di reti invisibili che impediscono l’accesso di volatili a rientranze o finestre; possono essere impiegate su ogni tipo di superficie. La rete può essere composta da rame, per le zone più piccole, o in nylon, per le porzioni di intervento più ampie. Inoltre è possibile scegliere il colore, così che si mimetizzi con la struttura dell’edificio.
- sistemi acustici, tra cui sistemi ad ultrasuoni; sono dispositivi in grado di emettere suoni che spaventano e infastidiscono i volatili, costringendoli ad allontanarsi dai luoghi in cui potrebbero creare danni. A intervalli regolari o casuali, questi dispositivi riproducono il verso di alcuni rapaci e le grida di allarme delle loro prede. L’installazione di dissuasori acustici è un’operazione piuttosto semplice, tuttavia prima di procedere è bene eseguire una valutazione con gli esperti, perché l’efficacia del sistema acustico di allontanamento dei volatili può diminuire notevolmente in base alla superficie da coprire o se si debba intervenire in zone molto rumorose, tanto che, in alcuni casi, potrebbe essere sconsigliato.
La dissuasione e l’allontanamento dei volatili è un’operazione che deve essere eseguita nella tutela dei volatili e nel rispetto delle normative vigenti, per cui è opportuno rivolgersi a ditte specializzate come SEPIM che interviene con tecniche e sistemi legati al contenimento dei danni derivanti dai volatili; i dispositivi sono studiati per evitare il volo presso l’area interessata e per evitare la nidificazione degli uccelli. Inoltre, i dissuasori vengono installati in totale sicurezza sia dei lavoratori sia delle persone che frequentano le aree interessate.
SEPIM è specializzata nel trovare le soluzioni più adatte al fine di risolvere questo genere di problematica; tutti i dispositivi impiegati possono essere installati sugli spioventi dei tetti, sui davanzali, su cornici, cartelli, statue e ogni altro possibile posatoio. Inoltre non provocano alcun danno agli animali e sono conformi alle normative in vigore.
Rivolgendoti a una ditta specializzata avrai la certezza di incontrare tecnici competenti che, a seguito di un sopralluogo gratuito, saranno in grado di valutare la soluzione migliore per le tue esigenze e di eseguire l’installazione a regola d’arte. In poco tempo potrai risolvere per sempre il problema dei volatili molesti.
Una disinfestazione professionale di piccioni e altri volatili infestanti è dunque essenziale per evitare danni ai tuoi immobili, ma anche per ridurre al minimo i rischi per la salute dell’uomo.
Giuliana Filardi