Forse hai sempre amato Topolino. Magari ti sei innamorata dei topolini di Cenerentola. Ritrovarsi, però, con i topi che girano nella propria casa, garage, cantina o attività commerciale/azienda è completamente diverso. Non solo sono molto meno belli, ma sono anche antigienici portando numerose malattie. L’unica soluzione, in casi simili, è la derattizzazione.

 

Che cos’è la derattizzazione

La derattizzazione è il procedimento messo in atto da una ditta specializzata per sopprimere topi e ratti. Tale operazione è composta da più fasi: l’osservazione della zona infestata dai roditori per comprendere la dimensione del problema e la pianificazione della strategia da adottare, l’intervento vero e proprio e il controllo successivo per verificare se il problema è stato debellato.

 

Differenza tra derattizzazione e disinfestazione

Anche se la procedura nel suo complesso assomiglia a quella della disinfestazione, le due operazioni non sono la stessa cosa. Diversi sono gli animali contro cui vengono attuate: ratti e topi da una parte, insetti (blatte, cimici, formiche) dall’altra. Diverso è anche il metodo adottato. Infatti, per gli insetti di solito si utilizzano biocidi che vengono nebulizzati nell’ambiente con particolare attenzione ai punti in cui si annidano, mentre per i topi e i ratti vengono utilizzate esche ratticide collocate in punti strategici.

A tutela dei bambini e degli animali domestici tali esche sono posizionate all’interno di contenitori chiusi e sigillati.

 

Come verificare il successo della derattizzazione

È importante capire se l’intervento contro i roditori sia stato risolutivo, nell’immediato e a distanza di tempo. Per controllare se ratti e topi sono spariti del tutto si usa una polvere tracciante atossica: questa permette di rilevare eventuali impronte lasciate dai roditori.

Hai problemi con i topi? Per la derattizzazione rivolgiti a SEPIM e saranno solo un triste ricordo. Lavoriamo per privati, aziende ed enti pubblici rispettando la normativa vigente in materia (UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015, UNI EN 16636:2015). Ci trovi a Potenza in via del Gallitello 163. Per informazioni puoi chiamare lo 0971.46078 o scrivere a info@sepim.it.