Per un ambiente di lavoro sano e sicuro è importante sanificare.
La sanificazione ambientale è un intervento mirato a eliminare batteri, muffe, virus e agenti contaminanti. Nel contesto in cui ci troviamo a seguito dell’emergenza sanitaria, la sanificazione degli ambienti va eseguita seguendo le indicazioni del Ministero della Salute presenti nella circolare n. 5443 del 22 febbraio 2020 e seguendo le indicazioni dell’OMS – Organismo Mondiale della Sanità e dell’ISS – Istituto Superiore di Sanità.
Per la sanificazione degli ambienti, il Ministero raccomanda l’uso di alcune tipologie di prodotti, tra i quali l’ipoclorito di sodio diluito al 0,1%, e l’alcol etilico, con una concentrazione al 75%. Esistono tanti differenti modalità e tecnologie per effettuare la sanificazione ambientale.
La sanificazione ambientale ha come obiettivo quello di mettere in sicurezza gli ambienti in cui lavoriamo e viviamo rispetto a potenziali rischi legati a virus o elementi patogeni potenzialmente pericolosi per la salute. Per questo è bene affidarsi ad un’azienda esperta e affidabile come SEPIM s.r.l. che offre servizi di sanificazione e di pulizie civili e industriali con un ottimale rapporto tra costi e prestazioni. Proposte su misura per privati, aziende, enti pubblici a Potenza e nel territorio lucano.
Le operazioni di sanificazione ambientale sono quindi tese a eliminare la carica microbica e virale entro degli standard considerati ottimali e comprendono superfici ma non solo.
La sanificazione può e va effettuata anche per il trattamento di aria e acqua negli impianti.
Nella sanificazione ambientale rientrano infatti le operazioni di sanificazione degli impianti di condizionamento e aeraulici, volti a ottenere un livello di qualità dell’aria ottimale, e gli interventi di sanificazione dell’acqua, va a eliminare alcuni rischi come la legionella.
Affidati a SEPIM s.r.l.!
In questo momento di “nuova normalità” dobbiamo considerare le operazioni di sanificazione ambientale come uno degli aspetti della manutenzione di uffici e aziende. Quindi come un’attività da programmare periodicamente nel rispetto delle normative e con l’obiettivo ultimo di rendere gli ambienti e i luoghi di lavoro salubri e privi di rischi da contagio così come, guardando al caso specifico di imprese manifatturiere e industrie, mantenere alta la produttività degli impianti industriali evitando operazioni straordinarie che richiederebbero fermi macchini o chiusure temporanee.
I vantaggi della sanificazione ambientale costante possono essere riassunti in alcuni punti essenziali:
- abbattimento ed eliminazione di batteri, virus, muffe, funghi ed elementi patogeni;
- abbattimento degli inquinanti chimici/biologici;
- eliminazione degli allergeni;
- miglioramento della qualità della vita e del lavoro (quindi anche migliore produttività);
- miglioramento della qualità dell’aria indoor;
- maggiore sicurezza per i dipendenti;
- rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e di prevenzione da contagio;
- riduzione del rischio di fermi macchina, blocchi operativi o chiusure temporanee (che si traduce anche, nel lungo periodo, in una riduzione dei costi di gestione).
Parliamo quindi di vantaggi oggettivi e misurabili, ma anche di vantaggi di tipo psicologico, come il maggior senso di sicurezza e protezione vissuto dai dipendenti, e di tipo gestionale, considerando la sanificazione come un’attività di manutenzione da programmare e pianificare ottimizzando i costi e i tempi e garantendo la business continuity dell’attività.
Accanto a questi vantaggi, esiste poi, per l’azienda, la possibilità di richiedere incentivi sotto forma di credito di imposta (ma non solo) a fronte di spese di sanificazione degli ambienti riconosciute.
Vediamo in dettaglio per quali soggetti la sanificazione è obbligatoria.
In tema di sanificazione degli ambienti di lavoro, ad eccezione di ospedali e settore sanitario in cui sono stati adottati protocolli più stringenti, il documento a cui fare riferimento è il “Protocollo 8 condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” presente nel DPCM 26 aprile 2020. Tale documento prevede, oltre alle pulizie giornaliere:
- sanificazioni periodiche degli ambienti e delle postazioni di lavoro (incluse tastiere, schermi e mouse), oltre che degli spogliatoi e delle aree comuni come mense o aree con distributori automatici (incluse tastiere degli stessi distributori), ingressi, ascensori, mezzi aziendali interni ed esterni e quant’altro.
- sanificazioni ambientali straordinarie, da effettuarsi specificamente con le modalità stabilite dalla Circolare del Ministero della Salute n. 5443 del 22.02.2020, degli ambienti di lavoro, delle postazioni di lavoro e delle aree comuni nelle aziende in cui sono stati registrati casi di COVID-19.
E’ bene affidarsi a un’azienda specializzata come SEPIM s.r.l. che garantisce tutta la documentazione di conformità, le certificazioni, gli eventuali patentini necessari (ad esempio per la sanificazione degli impianti di condizionamento) e un servizio di manutenzione e sanificazione che non interferisca con lo svolgimento delle attività produttive.
Di fronte all’emergenza Covid-19, il tema della sanificazione degli ambienti è al centro di molte discussioni (e preoccupazioni). Ospedali, ma anche hotel, uffici ed edifici pubblici hanno dovuto fare i conti con interventi straordinari di disinfezione e sanificazione per mettere in sicurezza gli ambienti in cui noi tutti viviamo e lavoriamo.
La sanificazione ambientale è un’operazione mirata a eliminare batteri e agenti contaminanti che, con le comuni pulizie e detersioni, non è possibile rimuovere. E che, oggi più che mai, sta diventando un’attività di manutenzione ordinaria per aziende, uffici e attività di ogni tipo. Ma quali sono i prodotti da utilizzare per la sanificazione e come scegliere l’operatore a cui rivolgersi?
Esistono molteplici prodotti, tecnologie e macchinari per effettuare la sanificazione ambientale. Non c’è una ricetta unica e un’unica soluzione. Ogni situazione va analizzata nella sua specificità.
Sanificare gli ambienti deve essere quindi un’attività costante, sia in estate sia in inverno.
Infatti, nella circolare n. 5443 del 22 febbraio 2020 del Ministero della Salute si parla di “sanificazione periodica”.
Per questo per avere una buona sanificazione per un ambiente di lavoro sano e sicuro l’azienda di cui puoi fidarti è SEPIM, la quale offre servizi di sanificazione e di pulizie civili e industriali. Proposte su misura per privati, aziende, enti pubblici a Potenza e nel territorio lucano.
CONTATTACI per info!
Katia Susanna Colangelo